
Uno studio dentistico moderno non può occuparsi solamente delle patologie legate ai denti, ai tessuti, o alle strutture anatomiche ad esse correlate, bensì anche del trattamento dei disturbi legati al linguaggio e alla deglutizione.
Il logopedista, facente parte dello staff dello studio, è la figura professionale che si occupa di queste problematiche che si intersecano con quelle odontoiatriche in senso stretto soprattutto a livello ortodontico.

Che cos’è la deglutizione atipica?
La deglutizione atipica è, senza dubbio, la problematica più frequente che il dentista può intercettare in età infantile e si associa ad un’anomalia ortodontica dovuta ad un’alterata postura della lingua in grado di modificare il corretto posizionamento dentale (morso aperto).
Appare evidente, quindi, come si renda indispensabile l’intervento combinato dell’ortodontista e del logopedista al fine di ottimizzare il trattamento.
Il logopedista, in particolare, dovrà rieducare e ristabilire la corretta postura linguale, correggendo il difetto deglutitivo.
I disturbi del linguaggio:
In ambito non strettamente odontoiatrico il logopedista si occupa di disturbi legati al linguaggio. I più frequenti sono:
- Disfonia
- Dislalie
- Balbuzie
- Afasia (in seguito a lesioni cerebrali)
- Disartria (morbo di Parkinson, sclerosi multipla)
- Disfasia (problematiche neurologiche o degenerative)
Esistono anche disturbi legati all’apprendimento nonché a difficoltà comunicativa di origine genetica (Sindrome di Down).
